|
VERBALE GIURIA ARTI
VISIVE
A
Firenze, nei locali della redazione della rivista Eco d'arte
moderna si è riunita la Commissione Giudicatrice del XX
"Premio Firenze 2002" - Sezione Arti Visive -,
composta da Paolo Baracchi, giornalista, presidente, Ugo
Fortini, storico dell'arte, Pier Francesco Listri, giornalista,
Lucia Mongardi, docente di pittura, Riccardo Saldarelli e
Domenico Viggiano, docenti dell'Accademia di Belle Arti di
Firenze, Pier Luigi Viti, docente di grafica d'arte, segretario.
La
Giuria prende atto della crescita della manifestazione che
attraverso la presentazione di duecentosettantaquattro opere (di
duecentocinquantadue autori) dimostra una sempre maggiore qualità
e internazionalità e così delibera:
Per
la Sezione Digitale/Multimediale/Fotografica:
"Fiorino
d'oro" all'opera di Manana Gunia, georgiana residente a
Napoli;
"Fiorino
d'argento" all'opera di Isabella Panero di Firenze;
"Medaglia
di bronzo" ad Edith Dzieduszycka, nata in Francia e
residente a Roma;
mostra
virtuale in Internet per l'opera di Ruspaggiari.
Per
la Sezione Grafica:
"Fiorino
d'oro" all'opera di Massimo Lomasto di Milano;
"Fiorino
d'argento" all'opera di Mira Skoczek-Wojnicka di Krakov
(Polonia);
"Medaglia
di bronzo" all'opera di Grizelda Tamez Garcia, di Saltillo
(Messico).
Mostra
virtuale in Internet per le opere di Nenad Babic ed Elio
Terreni.
In
mostra nel Caffè Giubbe Rosse o nella Galleria Via Larga di
Firenze per le opere di Stefano Castelli, Edith Dzieduszycka,
Paola Falciani, Mauro Gazzara, Barbara Mannozzi, Bruno Martini
Cotani, Lelia Secci, Lucia Simeone, Rossella Testa, Marco
Tossani.
Per
la Sezione Scultura:
"Fiorino
d'oro" all'opera di Claudio Nicoli di Bucine (Arezzo);
"Fiorino
d'argento" all'opera di Roger Sepulveda, colombiano
residente a Firenze;
"Medaglia
di bronzo" ex aequo alle opere di Rosa Maria Celorio
Salazar, messicana, e Gabriele Stringa, di Firenze.
Mostra
virtuale in Internet per le opere di Oriella Francini, Giuseppe
Muzii ed Iva Perugini.
In
mostra nel Caffè Giubbe Rosse o nella Galleria Via Larga di
Firenze per le opere di Gian Carlo Baiocchi, Leonardo Bartolini,
Adriana Campi Campisi, Maurizio Frisinghelli, Amy Catherine
Lamenzo, Rosa Manigrasso, Mikayel Ohanjanyan, Angela Tagani.
Per
la Sezione Pittura:
"Fiorino
d'oro" all'opera di Kazuyoshi Kamio, giapponese residente a
Roma;
"Fiorino
d'argento" ex aequo alle opere di Marzia Pieri di Scandicci
(Firenze), Willy Pontin di Noale (Venezia) e Marina Sissa di
Sesto ed Uniti (Cremona);
"Medaglia
di bronzo" ex aequo alle opere di Cinzia Bevilacqua di
Villa Carcina (Brescia), Giovanni Pegoraro di Guidizzolo
(Mantova) e Piero Sani di Poggibonsi (Siena).
Premio
del Presidente della Giuria all'opera di Suren Malkhasyan,
armeno residente a Firenze.
Mostra
virtuale in Internet per le opere di Iwo Birkenmajer, Franco
Bruni, Neura Costa, Carlos D Saade, Nelly Duery, Gonul Erdaha,
Arturo Fraustro, José Gomez Salazar, Jorge Molgora, Toru
Shigenaga, Vittoria Vignoli.
In
mostra nel Caffè Giubbe Rosse o nella Galleria Via Larga di
Firenze per le opere di Fabrizio Abrami, Emilio Abugarade, David
Adame, Giulia Aureli, Alessia Baragli, Francesco Beccastrini,
Gianni Bellini, Marcello Boboli, Barbara Boretti, Rita
Brucalassi, Silvana Buratti, Gerard Calvet, Marco Cappelletti,
Grazia Canciullo, Antonio Cannata, Annamaria Caravella, Adriano
Carpani, Eleonora Cialdi, Carmine Cisternino, Enza Clapis,
Elisabetta Collini, Nellì Cordioli, Mara Corfini, Irma Corsini,
Patrizia Della Valle, Glauco Di Sacco, Paola Falciani, Simonetta
Fontani, Anna Fusi, Maria Pia Galante, Paolo Ghilarducci,
Patrizia Giusti, Mirella Guitti, Emiliana Lippi, Sabrina Livi,
Franca Lorito, Paolo Manenti, Rossella Martelli, Bruno Martini
Cotani, Miranda Mei, Paola Minissale, Kayo Miyaji, Gustavo
Moller, Silvio Natali, Gabriele Panerai, Raffaela Lan
Pellegrini, Paola Pistidda, Clara Polvani, Alicia Praiz, Roberto
Romoli, Arnaldo Roncher, Matteo Sergi, Anna Sticco, Grazia
Tomberli, Danila Tripaldi, Pedro Nel Villalobos.
La
Commissione termina i lavori prendendo atto del successo della
manifestazione, che ha visto la collaborazione tra il Centro
Culturale Firenze-Europa "Mario Conti" e l'Assessorato
alla Cultura del Comune di Firenze, l'attribuzione del
patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
la conferma dei patrocini del Parlamento Europeo e della
Provincia di Firenze.
|

|