| 
        SALUTO DEL 
        PRESIDENTE Ancora una volta 
        registriamo con sentita soddisfazione l’inequivoco successo di 
        partecipanti alla XXIII edizione del Premio Firenze. Sia nel comparto 
        letterario che in quello delle Arti Visive la crescita delle adesioni – 
        oltre il dieci per cento in più – testimonia la vitalità e 
        l’appetibilità dell’iniziativa. Ma se, da un lato, il dato quantitativo 
        è largamente positivo, dall’altro, quello qualitativo nel suo complesso 
        attesta il Premio su posizioni di sicura eccellenza.E, all’interno del Premio, ormai da anni non più di mera Poesia, valenza 
        sempre più significativa è da assegnarsi alle sezioni a concorso nel 
        comparto delle Arti Visive – dalla Pittura (la “privilegiata” dagli 
        Artisti, analogamente alla Poesia per i Letterati) alla Scultura, alla 
        Grafica, alle Opere Digitali e Multimediali ed alla Fotografia – che 
        trova in questo catalogo delle opere in gara un riscontro fascinoso e 
        fortemente aggregante.
 Grazie, dunque, al Consiglio Direttivo del Centro Culturale 
        Firenze-Europa “Mario Conti” nella sua interezza – e, in particolare, al 
        Vice Presidente Pier Luigi Viti anche nella sua qualità di Segretario 
        della Sezione Arti Visive – e alle Giurie di merito che non poca fatica 
        hanno dovuto sobbarcarsi per valutare e scegliere, secondo il loro 
        libero giudizio, i più meritevoli.
 Ma grazie, soprattutto, agli Artisti e ai Letterati che, con il loro 
        impegno, la loro voglia di esprimersi, il loro desiderio di creare, la 
        loro ansia di fantasia, hanno arricchito ulteriormente il Premio Firenze 
        con una nuova bella pagina di civiltà e di cultura.
 On. Marco CellaiPresidente del Centro Culturale Firenze-Europa
 “Mario Conti”
 |