| PREMESSA
         Dopo l’omaggio per il 
        decennale della sezione “Arti Visive” con la realizzazione del catalogo 
        della manifestazione interamente a colori, e dato il successo 
        decretatole, vogliamo ripetere l’iniziativa anche quest’anno, dotando 
        gli artisti di un documento importante per la loro attività artistica. 
        Infatti il catalogo della XXII edizione del “Premio Firenze”, spedito in 
        tutto il mondo, ci ha dimostrato ancora una volta che eravamo sulla 
        giusta strada. Gli apprezzamenti ed i pareri favorevoli sono andati al 
        di là delle nostre aspettative incoraggiandoci a ripetere l’iniziativa 
        anche per la XXIII edizione.Inoltre voglio ricordare che l’appuntamento con il “Premio Firenze” è 
        diventato un incontro a cui molti artisti internazionali non vogliono 
        rinunciare, preparandosi con serietà ed impegno e dimostrando ancora una 
        volta come la città di Firenze sia il luogo ideale per il confronto e lo 
        scambio di ricerche ed esperienze nel campo artistico contemporaneo.
 Nelle dodici edizioni del “Premio Firenze” – Arti Visive, migliaia di 
        artisti hanno aderito a questa manifestazione, di questi 
        millecinquecento sono stati coinvolti in quaranta esposizioni di alto 
        livello artistico realizzate in spazi fiorentini e nelle rete internet, 
        promuovendo sempre di più la città di Firenze a spazio internazionale 
        per l’Arte contemporanea. Quest’anno si conferma sede espositiva il 
        Caffè Storico Letterario “Giubbe Rosse” e inizia la collaborazione con 
        il prestigioso Palagio di Parte Guelfa.
 Concludo ricordando doverosamente coloro che anche quest’anno si sono 
        prodigati, con passione e sacrificio, per portare a termine nel migliore 
        dei modi la manifestazione di premiazione e mi riferisco allo staff del 
        Candelaio Edizioni, ai membri della Giuria Arti Visive, al Consiglio 
        Direttivo del Centro Culturale Firenze-Europa “Mario Conti”, allo staff 
        della Società di Servizi per l’Arte “Arno Art Agency”, al giornalista 
        Fabrizio Borghini, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, 
        al Consiglio Regionale Toscano, ai miei figli Leonardo e Maria Laura che 
        mi hanno aiutato nell’organizzazione ed agli sponsor che, anche quest’anno 
        numerosi, hanno contribuito in maniera tangibile alla realizzazione 
        della manifestazione.
 Infine non posso dimenticare il caro Mario Conti, ideatore e fondatore 
        del “Premio Firenze”, per sempre presente nei nostri cuori e nei nostri 
        pensieri, ad ispirarci nuove idee per la prossima edizione.
 Pier Luigi VitiVice Presidente del Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti"
 Segretario Sezione Arti Visive
 
 
 |