“ALLA RISCOPERTA DEL PIANETA ITALIA”

Tutti sanno che l’Italia è il paese più ricco di opere d’arte del mondo.
Tutti conoscono i monumenti e la grandiosità di Roma, la preziosità di Firenze, l’incanto di Venezia e il fascino e la ricchezza di altre importanti località di questo meraviglioso paese.
Ma non tutti, in realtà, si rendono conto che il "pianeta Italia" è fatto di tante altre realtà meno note delle precedenti.
C’è chi li chiama "centri minori".
La redazione di Bottega 2000 non è d’accordo.
La bellezza, lo spessore della storia, la potenza sottile di un luogo, non si misurano con quantità, ma con il metro della qualità e questa rubrica vuole dimostrarlo.
Questi cosiddetti "centri minori" costituiscono il vero tessuto connettivo del meraviglioso pianeta Italia e testimoniano la storia dei “padri fondatori” e dei “popoli” che, da conquistatori, sono penetrati in questo paese e ne sono stati conquistati.
Questa rubrica “Alla Riscoperta del pianeta Italia” intende proporre attraverso dei “particolari redazionali”, veri e propri "siti web" dedicati,  alcuni di questi "siti storici".
E’ chiaro che, oltre ai valori storici, architettonici, urbanistici, hanno un loro preciso fascino anche il paesaggio e tutti i valori ambientali ed umani. Infatti l’Italia viene anche chiamata il “bel paese”.

Iniziamo questa rubrica con una " a passeggiata virtuale" a Colle val d’Elsa, che ci consente anche di dare un particolare tributo agli etruschi che, con i greci ed i romani, costituiscono i primi semi del nostro Rinascimento.  

N.d.R. 
Nel progettare la rubrica alla "Riscoperta del Pianeta Italia" come contenitore di raccolta dei singoli siti locali individuati e proposti, la redazione tenterà di fornire al navigatore, oltre ai contenuti di novità reperiti, un servizio di collegamento con i siti ufficiali esistenti sul tema (link tematici), e su tutti quei siti che interessano le principali attività della località indicata (siti ospiti).
Particolare accento verrà dato ai personaggi che hanno dato lustro alla località nel corso della sua storia (personaggi).
Raccoglierà e proporrà, nei limiti del possibile, oltre a testimonianze di studiosi e personaggi illustri, vive testimonianze di personaggi che operano nella realtà quotidiana della località trattata (testimonianze).

 

entra