XVIII EDIZIONE
PREMIO ITALIA
PER LE ARTI VISIVE

APRILE-MAGGIO 2003

CON ECO D'ARTE MODERNA
IN TOSCANA, IN ITALIA

  L'INCONFONDIBILE MANIFESTAZIONE
DEL TERZO MILLENNIO

  OLTRE 100 PREMI
E
UN CATALOGO PER TUTTI
 

REGIONE TOSCANA 

PROVINCIA DI FIRENZE 

COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE
COMUNE DI CERTALDO

   

PREMIO ITALIA
PER LE ARTI VISIVE 
XVIII EDIZIONE  

ECO D'ARTE MODERNA
dal 1968

Nato nel 1986 il “Premio Italia per le Arti Visive” è entrato nel terzo millennio con un nitrito bagaglio di esperienza, grazie al supporto della rivista Eco d'arte moderna - presente sul territorio nazionale da oltre trent'anni - che lo promuove insieme alla sua Casa Editrice “11 Candelaio”, di Firenze, e col patrocinio degli Enti pubblici ospitanti. La qualità e la continuità che la manifestazione ha dimostrato negli anni la vedono annoverata tra gli appuntamenti periodici dei programmi culturali dei Comuni di Certaldo e di Capraia e Limite, nell'hinterland fiorentino, nelle cui prestigiose sedi espositive si svolge tra aprile e maggio: rispettivamente nello storico Palazzo Pretorio che ospita il Premio fin dagli esordi e della suggestiva Ex Fornace Pasquinucci (dal 1997). E da qui si avvia nel corso di un anno l'ampio itinerario dei premi editoriali ed espositivi che da sempre distingue il Premio. Con le mostre, personali o rassegne nazionali, che si svolgono a Firenze e nella sua province ma anche nelle province di Siena, Trento, di Mantova, di Venezia, muovendo la collaborazione di numerosi Comuni e associazioni culturali. Con le pubblicazioni: gli articoli monografici o tematici che offrono l'opportunità di una divulgazione nazionale sulle pagine della rivista e, ancor più, venendo incontro all'esigenza di molti artisti che operano seriamente ma non hanno strumenti di documentazione personale, gli sconti editoriali per la realizzazione di cataloghi e piccolo monografie praticamente a costi dimezzati. Particolare importante è lo speciale “premio della critica” riservato ad artisti selezionati tra coloro che partecipano da almeno cinque anno, ai quale sarà dedicate una presentazione a firma di uno dei membri della commissione. Ed è proprio grazie a questa formula originate che il Premio è divenuto per tanto un'irrinunciabile appuntamento annuale consentendo il consolidarsi dei rapporti e il moltiplicarsi dell'attività. Naturalmente abbiamo messo in evidenza i premi ai quali si concorre, ma è importante ricordare che comunque partecipare consente già di ottenere una valida documentazione e di avviare un rapporto di continuità. Infanta l'iscrizione equivale a ricevere per un anno la rivista in abbonamento sostenitore e un catalogo a colori di tutte le opere con notizie biografiche degli autori.  

BANDO DI CONCORSO

1) La rassegna Premio Italia per le Arti Visive 2003 è a tema libero ed aperta a tutte le tendenze e le tecniche artistiche. E' divisa in tre sezioni: pittura, scultura/cernmica, disegno/grafica multipla. Vi

possono partecipare autori italiani e autori stranieri operanti anche

in Italia.

 

2) La XVIII edizione 2003 prevede la realizzazione di un catalogo a colori del formato di cm. 17x24 con la pubblicazione di tutte le opere in concorso, che presenterà quattro autori a pagina con riproduzione e una breve nota biografica (vedi in altra parte lo schema in scale). 

3) Come consuetudine la manifestazione si svolgerà in più luoghi. Per tutti le sezioni è prevista la possibilità di scelta di una delle due sedi espositive (Capraia Fiorentina e Certaldo) - a tal fine verrà tenuto conto dell'ordine cronologico nel quale perverranno le adesioni e delle esigenze tecniche delle sedi stesse -. L'organizzazione si riserva di variare la sede prescelta avvertendo tempestivamente l'autore.

4) Periodi e sedi: 

dal 5 al 13 aprile
nel Palazzo Pretorio di Certaldo (Firenze)

dal 26 aprile ai 4 maggio
nell'ex Fornace Pasquinucci di Capraia
Fiorentina (Firenze) 

L'inaugurazione e la cerimonia di premiazione avverranno per ciascuna sede alle ore 16 dei rispettivi giorni di apertura e chiusura mostre.

5) Ogni autore può partecipare con un'opera ad un massimo di due sezioni. Per la grafica, misura minima del foglio cm. 35x50. I dipinti, decorosamente incorniciati, dovranno avere il formato minimo di cm.50x50 e massimo di cm. 100 di base. Le sculture, possibilmente fornite di adeguato basamento, dovranno essere di dimensioni e peso gestibili individualmente. 

6) Per la pubblicazione in catalogo gli autori dovranno fornire, per ogni sezione a cui partecipano, una fotografia a colori o diapositiva (stampe minimo cm. l0xl5), corredata di nome, titolo, anno, tecnica e misura e breve biografia-curriculum.
L'opera da pubblicare
in catalogo sarà preferibilmente ma non obbligatoriamente quella presentata in mostra. 

7) Per partecipare alla manifestazione è richiesta unicamente la sottoscrizione dell'abbonamento sostenitore speciale premio di Euro 118,00 alla rivista Eco d'arte moderna (comprensivo della pubblicazione a colori in catalogo) e per l'eventuale seconda sezione Euro 62,00 (comprensive della relativa seconda foto a colori in catalogo).
Ogni autore riceverà una copia del catalogo.
Le opera la cui quota d'iscrizione risulterà non pervenuta non saranno ammesse in concorso.
 

8) Per consentire un coordinamento adeguato in collaborazione con gli Enti pubblici ospitanti e una valutazione globale della manifestazione si invita a comunicare la partecipazione, anche telefonicamente, nel più breve tempo possibile. La scheda di adesione dovrà pervenire sollecitamente, possibilmente insieme alla fotografia e al materiale documentativo/biografico, entro il 24 marzo p.v. Per la sede di Capraia saranno accettate adesioni fino al 14 aprile. Oltre i limiti suddetti potranno essere accettate adesioni a seguito di accordi diretti con la segreteria del Premio. Il materiale fotografico e documentativo andrà a far parte dell'archivio di “Eco d'arte moderna”. 

9) Ogni sede avrà una Giuria formata da cinque membri facenti parte della commissione d'invito.
La Commissione d'invito, coordinata da Paolo Baracchi, direttore di “Eco d'arte moderna”, sarà composta da critici ed operatori del settore, tra i quali: Giuse Benignetti, Franca Calzavacca, Grazia Chiesa, Anna Maria Di Paolo, Roberta Fiorini, Ugo Fortini, Enrico Gusella, Fausto Ianni, Sabino Manganelli, Anna Maria Masieri, Federico Napoli, Elvio Natali, Angela Noya Villa, Nicola Nuti, Tommaso Paloscia, Dino Pasquali, Riccardo Saldarelli, Enrico Senia, Alvaro Spagnesi, Carlo Federico Teodoro, Learco Zanardi.

10) Gli esiti del premio saranno pubblicati su “Eco d'arte moderna”, che dedicherà ampio spazio alla manifestazione con servizi illustranti le mostre.

11) L'opera dovrà pervenire in porto franco e con pratico imballaggio (adatto anche a favorirne il ritorno) agli indirizzi sotto indicati (non saranno accettate consegne fermo deposito): 

Sede di Certaldo (da sabato 29 marzo a giovedì 3 aprile):
PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE
c/o PALAZZO PRETORIO
VIA BOCCACCIO
50052 CERTALDO (FIRENZE)
(10,30-16,30 / chiuso il lunedì)
 

Sede di Capraia (da lunedì 21 a mercoledì 23 aprile):
PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE
c/o EX FORNACE PASQUINUCCI
PIAZZA DORI
50056 CAPRAIA FIORENTINA (FIRENZE)
(10 - 12; solo per mercoledì 23 anche dalle 15,30 aprile 17,30)
 

12) Ogni autore partecipante alla rassegna potrà provvedere al ritiro dell'opera la sera della premiazione o, preavvertendo la Segreteria del premio, entro i tre giorni successivi. Dopo tale periodo i lavori pervenuti con imballaggio adeguato (art. 11) verranno spediti al domicilio degli artisti gravati delle spese di spedizione; i rimanenti saranno invece considerati devoluti all’Ente ospitante.

13) Le sedi ospitanti le mostre, pur assicurando la massima cura per la conservazione e la sorveglianza delle opere durante il periodo di esposizione, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti, incendi ed altri danni che dovessero verificarsi. L'organizzazione non risponde altresì di eventuali danni che dovessero verificarsi durante il trasporto.

14) La partecipazione alla manifestazione implica conoscenza di tutte le norme contenute nel presente regolamento. 

15) Per ogni controversia la competenza sarà del Foro di Firenze.

PREMI 

PREMI EDITORIALI (“Eco d'arte moderna”) 

1 copertina con articolo interno* (sede di Capraia) per valore di Euro 2.070,00
1 copertina con articolo interno* (sede di Certaldo) per un valore di Euro 2.070,00
1 articolo monografico di due pagine* per un valore di Euro 1.035,00 (Premio Comune di Capraia e Limite)
1 articolo monografico di due
pagine* per un valore di Euro 1.035,00 (Premio Comune di Certaldo)
4 articoli monografici di una pagina
(sede di Capraia) per un valore complessivo di Euro 2.070,00
4 articoli monografici di una pagina
(sede di Certaldo) per un valore complessivo di Euro 2.070,00
2 articoli tematici dedicati a più autori
(sede di Capraia) per un valore complessivo di Euro 1.035,00
2 articoli tematici dedicati a più autori
(sede di Certaldo) per un valore complessivo di Euro 1.035,00
2 pagine pubblicitarie
(sede di Capraia) per un valore complessivo di Euro 1.035,00
2 pagine pubblicitarie
(sede di Certaldo) per un valore complessivo di Euro 1.035,00
2 pagine “Look photo”
per un valore complessivo di Euro 1.035,00

PREMI EDITORIALI (Il Candelaio Edizioni) 

4 sconti da Euro 1.350,00 per quattro monografie (sede di Capraia e Certaldo) per un valore complessivo di Euro 5.400,00
4 sconti da Euro 450,00
quattro monografie (sede di Capraia e Certaldo) per un valore complessivo di Euro 1.800,00
4 inserimenti in Internet
(sede di Capraia e Certaldo) per un valore complessivo di Euro 660,00
2 cartoline della serie “Le cartoline di Eco d'arte moderna” (sede di Capraia e Certaldo) per un valore compressive di Euro 420,00
2
biglietti da visita “by Eco d'arte moderna” (sede di Capraia Certaldo) per un valore complessivo di Euro 180,00

PREMIO DELLA CRITICA per cinque autori  

PREMI ESPOSITIVI

8 Personali ospitate dal Comune di Murlo
3 Personali
ospitate alla Settimana d'Arte di Cecìna sul Garda
2 Pe
rsonali ospitate dal Comune di Goito a Cerlongo
2 Rassegne
ospitate nei Comuni di Certaldo e Capraia Fiorentina
1 Rassegna
ospitata nel Comune di Noale
1 Rassegna
ospitata nel Comune di Mattarello - Trento
2 Personali
ospitate dalla Galleria del Candelaio di Firenze
4 Personali
ospitate al Caffè Petrarca di Firenze
10 Mostre di due autori ospitate dalla Galleria del Candelaio di Firenze

2 Mostre
di due autori ospitate al Caffè Petrarca di Firenze
 

SPECIALE “UNDER 30”: un articolo su “Eco d'arte moderna” dedicato a tre giovani artisti 

SPECIALE STRANIERI: un articolo su “Eco d'arte moderna” dedicati ad artisti di nazionalità straniera operanti e non in Italia 

I premi contrassegnati con * comportano la cessione dell’opera (premi acquisto).

PREMIO ITALIA
PER LE ARTI VISIVE

SCHEDA DI ADESIONE N. ..........

nome e cognome____________________________________________

cap città____________________________________________

via______________________________________________________

telefono _________________________ telefax___________________

indirizzo Internet _______________________________ e-mail__________________________

SEZIONE   

pittura    scultura/ceramica   grafica mult./disegno 

inferiore anni trenta    nazionalità straniera

SEDE ESPOSITIVA (vedi art. 3): Certaldo Capraia F.na

Accetto premi acquisto      no

abbonamento sostenitore speciale premio di Euro 118,00

eventuale supplemento per la seconda sezione Euro 62,00 

intestato a “Eco d'arte moderna” - Firenze, effettuato tramite

c.c.p. n. 28750503    vaglia postale    assegno         diretto

Presa visione delle norme di regolamento

 

                                   firma__________________________

 

 

INVIARE IN BUSTA CHIUSA E AFFRANCATA A:

“ECO D'ARTE MODERNA” - PREMIO ITALIA - VIA FRA’ ANGELICO 3/R - 50121 FIRENZE

DA RICORDARE

sollecita conferma di adesione