Comunicato stampa del 1 dicembre 2022
XXXIX PREMIO FIRENZE DI LETTERATURA E ARTI VISIVE
Sabato 3 dicembre p.v. alle ore 10,00 (I Sessione Letteraria) e alle ore 16,30 (II Sessione Arti Visive) nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio si svolgerà la XXXIX edizione del Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive.
Dopo il saluto del Presidente, Marco Cellai, e del Comune di Firenze, saranno consegnate le Targhe simbolo del Premio - riconoscimenti d’onore nei campi della cultura, delle arti, della comunicazione, delle professioni, dello sport, dell’impegno sociale, del volontariato, del commercio - raffiguranti la “Ninfa Europa”, opera del maestro Pier Luigi Viti, all’ A.S.D. Rondinella Marzocco “ per il lustro dato a Firenze, con i colori sociali – bianco e rosso – tipici del Giglio, nello sport calcistico dal 1946 con i cinque campionati di Serie C1 degli anni ’80 e l’attuale militanza in Eccellenza”( Presidente Lorenzo Bosi); a Firenze in Armonia “per l’azione di solidarietà sociale a favore del Volontariato, delle disabilità, dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina, di molteplici strutture religiose, in ossequio alla simbiosi Giglio/Radici Cristiane di cui al Logo dell’Associazione”(Presidente Federico Faldi); a Lady Radio “per aver costantemente comunicato, in quarant’anni di vita, cosa succede in città attraverso approfondimenti di cronaca, politica, sport e spettacolo. Una radio social “viola ”(Editore Pierluigi Picerno); a Franco Mariani “ per l’intensa attività giornalistico-letteraria e di indagine storica culminata nella pubblicazione de “Il Gonfalone di Firenze e la Famiglia di Palazzo” nel 120° anno di vita”.
Proclamati i Vincitori, i Segnalati d'onore e i Finalisti delPremio Firenze 2022 per la Letteratura, nei comparti della Poesia edita, della Poesia inedita, della Saggistica, della Narrativa, del Racconto inedito e, per le Arti Visive, nelle sezioni Fotografia, Grafica, Scultura e Pittura ed i Vincitori dei Premi Firenze Giovani (riservati a letterati e artisti under '25), saranno assegnati il Premio del Presidente del Centro Culturale a Nela Munich Ionescu , del Presidente della Giuria Letteraria a Elisabetta Benucci, del Presidente della Giuria Arti Visive a Gabriele Marchesi, il Premio “Mario Conti” a Roberto Orlandini , i Premi “alla Carriera Letterario-Artistica”a Fabrizio Borghini e alla “Ricerca Storica”, a Ennio Frilli/Francesco Mandarano/Lucia Cacciacarro e i Premi Speciali “Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le loro Scorte. Eroi del nostro tempo”, nel 30° anno dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, a Edoardo Marzocchi ( Premio Rotary Club Firenze Ovest) per la narrativa e a Carolina Art Design (Premio Automobile Club Firenze) per la pittura.
L’Ufficio Stampa