
CENTRO CULTURALE FIRENZE-EUROPA "MARIO CONTI"
PREMESSA
Dopo il 2002 che
celebrava la XX edizione del Premio Firenze, culminata il 18 giugno del
2003, con la presentazione del pacchetto multimediale integrato
comprendente il volume “lo scaffale della poesia”, antologia dei poeti
premiati dal 1983 al 2002, ed il CD multimediale celebrativo della vita,
del lavoro e della storia del Centro Culturale Firenze-Europa Mario
Conti, realizzato con la collaborazione dell’Ente Cassa di Risparmio di
Firenze ed edito da Arno Art Agency, il 2003 che festeggiava la X
edizione della sezione Arti Visive, nata infatti, come complemento alla
sezione letteraria nel 1994, da una felice intuizione del Prof. Mario
Conti, fondatore ed ideatore del “Premio Firenze”, dal sottoscritto e da
tutto il consiglio direttivo del Centro Culturale Firenze-Europa,
organizzatore dell’evento, il 2004 vede realizzarsi, in omaggio al
decennale, un altro importante traguardo nella storia del “Premio
Firenze” la realizzazione del catalogo cartaceo della manifestazione
interamente a colori.
In questi 10 anni, la
sezione Arti visive, ha visto crescere la partecipazione all’iniziativa
in maniera esponenziale, affermandosi di diritto, come uno degli eventi
più importante nel panorama artistico italiano e ricevendo l’alto
patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del
Ministero delle Attività Produttive, del Consiglio Nazionale delle
Ricerche, del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze.
Artisti da tutto il mondo
si scambiano esperienze artistiche, esaltando Firenze come città
unificatrice di razze, di religioni e di pensiero e tutti sanno, in
questo momento storico così travagliato e difficile quanto sia
importante il dialogo fra culture diverse. Il frutto del loro lavoro
viene esposto, come ogni anno, nella splendida cornice del Salone dei
Cinquecento, nella mostra virtuale, nella galleria della Provincia e nei
locali dello storico Caffè letterario delle Giubbe Rosse, coinvolgendo
sempre più la città e la cittadinanza. Le manifestazioni di premiazione
coinvolgono, ogni anno, circa 100 artisti provenienti da varie parti del
mondo in un contesto internazionale che vede assurgere sempre più la
città di Firenze a ponte ideale fra passato e futuro anche grazie alle
nuove tecnologie che già in maniera pionieristica si erano imposte, con
la felice e proficua collaborazione con il Prof. Arch. Riccardo
Saldarelli fin dal 1997, nel sito storico di Bottega2000,
successivamente sviluppatosi nel portale Arten.net ed infine nel domino
del Centro Culturale all’indirizzo
www.centrofirenzeuropa.it.
Quindi aiutati anche
dalla tecnologia informatica, in questi anni, abbiamo espanso e
promosso il “Premio Firenze” in maniera nuova, innovativa, dialogando e
scambiandoci idee e riflessioni attraverso la rete, con artisti di tutto
il mondo e questa disponibilità ed apertura è stata premiata. Infatti
ogni anno vediamo la serietà e la professionalità con cui molti artisti
si preparano a questo evento che sentono importante per la loro crescita
artistica e culturale e per la loro formazione interiore e credetemi
questo è il miglior risultato a cui un centro culturale può aspirare.
Nelle undici edizioni del
“Premio Firenze” arti visive, 3000 artisti, provenienti da tutto il
mondo, hanno partecipato a questa manifestazione, di questi 1300 sono
stati coinvolti in 35 esposizioni realizzate in spazi fiorentini e nella
rete internet, promovendo la città di Firenze a luogo di incontro
internazionale per l’arte contemporanea.
Un ringraziamento
doveroso va a tutti coloro che anche quest’anno si sono prodigati, con
passione e sacrificio, affinché la manifestazione riuscisse al meglio e
mi riferisco allo staff del Candelaio Edizioni, ai membri della giuria
Arti Visive, al Consiglio direttivo del Centro Culturale Firenze-Europa
“Mario Conti”, allo staff della società di Servizi per l’Arte “Arno Art
Agency, al giornalista Fabrizio Borghini, all’Assessorato alla Cultura
del Comune di Firenze, all’Assessorato alla Cultura della Provincia, al
Consiglio Regionale Toscano, agli sponsor, che anche quest’anno
numerosi, hanno contribuito in maniera tangibile al “Premio Firenze”.
Infine un commosso ricordo a Mario Conti, ideatore e fondatore del
“Premio Firenze”, per sempre presente nei nostri cuori e nei nostri
pensieri ad infonderci coraggio e nuove idee per la prossima edizione.
Prof. Pier Luigi Viti
Vice Presidente del Centro Culturale Firenze-Europa Mario Conti
Segretario Sezione Arti Visive
|