Il CENTRO CULTURALE FIRENZE-EUROPA "Mario Conti"

 

Firenze, 5 dicembre 2015

COMUNICATO STAMPA

XXXIII PREMIO FIRENZE

Si è svolta oggi in Palazzo Vecchio la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXXIII Premio Firenze. La manifestazione si è aperta con la relazione del Presidente, on. Marco Cellai, che ha illustrato le attività del Centro,  rilevato la significatività di 33 anni di costante presenza nel panorama culturale fiorentino e dedicato l’ annuale omaggio culturale alla città tunisina di Sousse.  Dopo il saluto del Sindaco del Comune di Firenze, On. Dario Nardella, e quello del Console Generale di Tunisia, dottor Gualserio Zamperini, sono stati consegnati i Premi Speciali, consistenti in una Targa raffigurante la “Ninfa Europa”, simbolo del Premio a S.E. Sheikh Ali Kaled Al Sabah, Ambasciatore del Kuwait in Italia, al Professor Antonio Maniscalco, Governatore del Distretto Italia-San Marino del Kiwanis Club International, al Professor Marcello De Angelis (storia della musica), all’ Istituto Geografico Militare (150° della sua presenza a Firenze), al Dott. Emilio Santoro (medicina).

Il Premio Speciale “Mario Conti”, omaggio alla figura del fondatore del Premio, è stato assegnato, alla memoria, a Giuseppina Amodei, il Premio del Presidente del Centro Culturale a Mauro Majonchi.

Il Premio del Presidente della Giuria è stato consegnato a Marcella Spinozzi Tarducci , per il comparto letterario, e, per il settore Arti Visive, a Marina Carboni.

Il Premio Speciale “L’acqua e le sue ricchezze”, consegnato dal Presidente di Publiacqua, Filippo Vannoni, è andato a Flora Brescianini (Fotografia).

I Premi Firenze Giovani sono stati aggiudicati a Giulia Andorno per la Letteratura (Racconto inedito) e a Jacopo Nocentini per le Arti Visive (Pittura).

Sono stati, poi, proclamati i risultati del premio Firenze 2015 per la Letteratura e le Arti Visive.

Premiati per la Letteratura:

Poesia Edita:Evaristo Seghetta Andreoli, 2° Pierangelo Scatena, 3° (ex aequo)   Anna Maria Carletti Marini – Francesco Salvini.

Poesia Inedita:Lorenza Zuccaro, 2° Fadi Nasr,Michele Masotti.

Saggistica: 1° Antonino Zarcone, 2° (ex aequo)  Mario Bozzi Sentieri – Gregorio Nardi, 3° (ex aequo) Maria Alessandra Soleti – Lucio Taraborrelli.

Narrativa Edita: 1° Caterina Ceccuti, 2° (ex aequo) Riccardo Ferrazzi Bruno Longanesi, 3° (ex aequo) Francesco Gherardini -  Lorenzo Zaccone.

Racconto Inedito: 1° Myriam Andreatini Sfilli, 2° (ex aequo) Maria Grazia Cristaldi – Anna Maria Vignali , 3° (ex aequo)  Amadeo Moras – Silena Santoni.

Testo Teatrale Inedito:Virginia Consoli, 2° Silvia Scolla, 3° Marco Ciaramella.

Nel settore Arti Visive sono risultati vincitori:

Per Fotografia (digitale ed analogica) e Video: 1° Mauro Martin, 2° Mariela Canchiari “Maca’N”, 3° Sara Nohemi Bonilla Velasquez.  

Per la Grafica: 1° non assegnato, 2° (ex aequo) Marta Wojnicka – Gianfranco Zazzeroni, 3° Rodolfo Fonsati.

Per la Scultura: 1° non assegnato, 2° (ex aequo) Lietta Morsiani – Raffaello C. Romanelli,  3° (ex aequo) Arsenio De Bortoli – Piero Dolara – Emiliano Edera.

Per la Pittura: 1° Miya Ozaki, 2° (ex aequo) Mario Aniello – Lucia Pecchia – Renzo Sbraci, 3° (ex aequo) Andrea Bianchini – Miranda Mei – Giovanni Russo.

La recitazione delle opere vincitrici nelle sezioni di poesia è stata effettuata dall’attore  Andrea Pericoli.

La cerimonia di premiazione proseguirà domani, domenica 6 dicembre alle ore 10,30 presso la Sala Luca Giordano della Città Metropolitana di Firenze, con la consegna dei diplomi ai finalisti delle sezioni Narrativa e Racconto Inedito e la consegna dei diplomi ai finalisti, con lettura delle loro opere e di quelle dei fiorini d’argento, delle medaglie di bronzo, dei segnalati d’onore, delle sezioni Poesia Edita ed Inedita.                                                                                                                                                       

 L’Ufficio Stampa