
Omaggio a Firenze
olio 80 x 100
1994
ENTRA
|
L'attività
della pittrice fiorentina di nascita e di residenza inizia con la sua prima
personale nell'anno 1989 a Prato dopo aver approfondito la sua potenzialità
artistica con pittura, affresco, incisione e scultura all'Istituto per
l'Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli di Firenze, dopo molti anni dai
suoi studi commerciali.
Partecipa negli anni 1990, 1991, 1992, alla settimana d'Arte e Concorsi a
Marina di Ravenna e nell'ambito di queste manifestazioni vince fin da subito
due tavolette d'oro e premi acquisto ed invitata alla mostra nel Chiostro di
Dante Alighieri a Ravenna con opere illustranti la Divina Commedia. Fa parte
alla collettiva "Un gesto un immagine" alla Strozzina di Palazzo Strozzi.
Segna così un periodo di intensa attività artistica sia produttiva che
espositiva e nel frattempo nasce la necessità di una nuova espressione
artistica sia nella tecnica che nei soggetti. Da una figurazione con pittura
materica a macchie ad una figurazione con una fusione cromatica che giunge
con successive velature,con un rincorrente di toni soffusi e sfocati
contrapposti a cromie decise. All'inizio il tratto è deciso, la costruzione
coloristica completa e studiata nei particolari, poi cancella tutto e
ritorna col colore come se il pennello grattasse via l'impasto,
successivamente procede alle velature. I suoi primi soggetti come animali,
fiori , donne e nature morte, non fanno più parte solo soggetto unico del
quadro, ma diventano primo piano su prospetti e particolari
architettonici che gli fanno solenne corona, danno l'intima suggestione
della città metafisica: sognata, lontana e dentro insieme all'anima
dell'artista. Quindi anche i colori hanno subito nel tempo delle variazioni
di tono ( poiché con le velature i colori vengono attenuati nella loro forza
iniziale: con la tecnica del Pastello Rembrandt ( che con tenacia di
autodidatta la fa propria fin dai primi anni novanta) i colori sono più
soffusi di qui la necessità di adeguare la tecnica dell'olio e renderla così
più simile a quella del pastello: e alla fusione cromatica giunge ad un delicato
mèlange ottenuto col calore della mano. Ha partecipato da diversi anni a
molti concorsi nazionali ed a rassegne anche all'estero, spesso invitata ha
esposto alle Fiere di Strasburgo, Vicenza, Pordenone, Bari, Firenze, Roma,
Reggio Emilia. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche sia
in Italia che all'estero. Nel 2001 ha esposto all'Officina Farmaceutica S.M.
Novella e all'Educandato SS. Annunziata di Poggio Imperiale di Firenze. Nel
2002 ha realizzato lo stendardo del Palio Giostra della Stella di Bagno a Ripoli. Nel 2003
ha tenuto al Palagio di Parte Guelfa a Firenze la mostra
"Magie pittoriche a Firenze" e realizzato il Palio del Calcio Storico
Fiorentino,come prima donna. Nel 2007 personale "Ritratti,
architetture fiori" al Consiglio Regionale di Via Cavour a Firenze, e sempre
al Consiglio Regionale ha partecipato alla mostra "Acqua in arte" 110
artisti contemporanei in mostra a sostegno del diritto all'acqua nel mondo
itinerante da Arezzo, con la donazione del quadro "Acqua fonte di vita" Olio
100x80. Nel 2008 ha tenuto una personale al Personale Gruppo Donatello. Nel
2009 ha realizzato il Palio del Baluardo della Ginevra, Porta S. Giorgio di
Firenze e il murale a Lizzano Pistoiese “Salendo in bici a Lizzano.”
|
|